L’ecosistema Blockchain
Le applicazioni della blockchain stanno rivoluzionando diversi settori, dalla finanza alle case farmaceutiche fino all’industria in generale e questo è dovuto appunto alla sicurezza a cui porta questa tecnologia.
La blockchain il potenziale di rendere più efficienti migliaia di processi, non è dunque una sorpresa che le aziende stiano studiando da anni come trarre vantaggio dal suo utilizzo.
Ciò che non tutti sanno però è che esistono delle alleanze tra aziende, nate con l’obiettivo dichiarato di scambiarsi informazioni utili e lavorare al miglioramento e alla diffusione della tecnologia.
La Enterprise Ethereum Alliance
Tra le alleanze, l’esempio più rilevante è rappresentato dalla Enterprise Ethereum Alliance (EEA).
Nata nel marzo del 2017 da 30 membri fondatori, tra cui diverse startup e diversi membri della lista Fortune 500, l’alleanza ha lo scopo di “sviluppare specifiche che portino all’armonizzazione e all’interoperabilità degli usi della blockchain nel mondo per aziende e clienti”.
Ad oggi, si contano più di 250 membri tra aziende private, oltre 1400 membri individuali e 19 advisor tecnici e legali. I paesi rappresentati da aziende o individui sono più di 45. Numeri importanti, che acquistano ancor più rilievo se si considera il calibro delle aziende che ne fanno parte: da Banco Santander a Microsoft, passando per Intel e JP Morgan, Accenture e Deloitte, BBVA, Unicredit e molte altre ancora.
Gli obiettivi dell’alleanza
Tra i principali progetti dell’EEA, vi è quello di sviluppare degli standard globali relativi all’uso della Blockchain del software Ethereum, che permette di stipulare contratti intelligenti (“smart contracts”) peer-to-peer tramite l’utilizzo della criptovaluta Ether.
Il secondo obiettivo è quello di velocizzare il processo tecnico di innovazione, approfittando delle skills dei vari membri che da anni hanno a che fare con governi ed organi legislativi di diversi paesi, in maniera tale da permettere alla Blockchain e alle sue applicazioni di crescere perfettamente entro i confini della legalità, anche in vista delle leggi future che regoleranno tale settore.
Il terzo obiettivo è rappresentato dalla voglia di creare degli standard globali, che permettano l’interoperabilità tra le diverse blockchain utilizzate in diverse parti del mondo da diverse aziende di diversi settori.
I benefici che ne conseguono
Realtà come l’Enterprise Ethereum Alliance potranno sicuramente rendere più agevole e veloce l’adozione della tecnologia Blockchain da parte delle aziende, delle università e degli organi governativi in qualsiasi parte del mondo, grazie al contributo delle più brillanti menti nel settore tecnologico e in quello legale, e alle capacità di investimento dei giganti tecnologici e finanziari all’interno dell’alleanza.
– articolo a cura di Gianluca Pepe.