Uno scambio fluido tra aziende in cerca di soluzioni innovative e la nuova generazione di nativi digitali.
CHALLENGE OVER
Scintille è l’innovativo programma di Open Innovation con l’obiettivo di collegare i giovani e le loro idee con le aziende del territorio trentino sulla base di specifiche sfide aziendali.
5 sfide di innovazione da importanti aziende.
5 team di talenti selezionati da tutto il territorio nazionale.
I team, accompagnati da mentor specializzati, proporranno le idee innovative.
Il programma ha una durata di sei settimane e prevede una prima fase di formazione sull’azienda assegnata e sulle metodologie di lavoro e una seconda fase di lavoro in team per l’ideazione, la validazione e la strutturazione della Scintilla.
Le Scintille verranno poi presentate dai team alle aziende assegnate in un evento finale di premiazione.
Cinque under 30 con competenze ed esperienze eterogenee e background diversificati.
Facilitatore agile certificato che formerà il team sulla metodologia, seguendolo durante il percorso.
Una figura di riferimento aziendale per la formazione sull’azienda, per feedback e supporto.
Sviluppo piattaforma per gestione logistica e clienti in cloud.
Ottimizzazione meccanica dei processi di produzione.
Ottimizzazione del processo di distribuzione dell’elettricità.
Sviluppo piattaforma per fornire assistenza tecnica e formazione.
I giovani selezionati vengono suddivisi in team eterogenei e assegnati ad una specifica azienda e ad un Agile Coach che li supporterà.
Candidature aperte a giovani al di sotto dei 35 anni. Per candidarsi è sufficiente compilare il form in fondo alla pagina. La selezione dei partecipanti avverrà sulla base dei profili e della necessaria eterogeneità dei team.
Finalmente si comincia! Durante le 4 settimane successive, seguendo i principali modello di sviluppo Agile, il team creerà e validerà l’idea a fianco dell’azienda e dell’Agile Coach.
Varie sessioni di formazione durante due settimane (8 ore a settimana circa) incentrate sulle metodologie di sviluppo Agile e sulla conoscenza dell’azienda e dei problemi aziendali.
Il team presenterà all’azienda la Scintilla. Nelle settimane successive, l’azienda valuterà il progetto e deciderà se implementarlo internamente coinvolgendo il team proponente.
Candidatura online tramite la presente landing page. I profili ritenuti in target verranno intervistati singolarmente per capire il livello di motivazione e attitudine.
Varie sessioni di formazione durante due settimane (8 ore a settimana circa) con un Agile Coach e con i mentor aziendali.
Utilizzando le metodologie di lavoro Agile, i team lavoreranno sullo sviluppo della Scintilla in un periodo di 4 settimane con incontri giornalieri.
I team presenteranno alle rispettive aziende la loro Scintilla. Nelle settimane successive, le aziende valuteranno le proposte e decideranno se proseguire con la successiva implementazione con il coinvolgimento dei proponenti.
Starai a stretto contatto con imprenditori e manager di aziende dinamiche, ne capirai il funzionamento pratico e proporrai le tue idee innovative.
Avrai la possibilità di sviluppare il tuo progetto all'interno di un'importante azienda e potrai ottenere un'offerta lavorativa a fine percorso.
Un Agile Coach professionista ti formerà sulla metodologia di lavoro Agile, che potrai applicare immediatamente a un caso aziendale reale.
3.000€ distribuiti tra i i team che completeranno il progetto Scintille
I migliori talenti potranno ricevere offerte di lavoro dalle aziende
Matematici e data scientist per l’analisi di modelli statistici e per problemi matematici complessi.
Profili provenienti da indirizzi in ambito economico-finanziario.
Trentino Sviluppo è l’agenzia della Provincia Autonoma di Trento dedicata a favorire lo sviluppo sostenibile e l’innovazione, in collaborazione con vari attori.
Attraverso vari progetti trasversali a stretto contatto constart-up e aziende del territorio, favorisce l’imprenditorialità in termini di finanza, accelerazione, network e formazione.
Ogni team è composto da 5 membri con competenze eterogenee che possono spaziare dal design, al marketing, alla finanza fino all’ingegneria, alla matematica e alla fisica.
Il programma dura 6 settimane e richiede un impegno di circa 8 ore a settimana nelle prime 2 settimane di formazione, mentre di 10-12 nelle successive di sviluppo. Non bisogna farsi spaventare però, è un’esperienza a 360 gradi da cui imparerai tantissimo!
Assolutamente sì, abbiamo disegnato il percorso appositamente per permettere a qualunque studente di poter seguire i propri studi e partecipare all’iniziativa. Crediamo molto nel valore di affiancare progetti di questo genere al percorso di studi tradizionale.
Principalmente, i profili che stiamo ricercando sono quelli elencati sopra in questa pagina. Ci teniamo però a specificare che non sono richieste competenze specifiche, è sufficiente che tu stia seguendo o abbia concluso uno dei percorsi elencati.
Si tratta di aziende di medio-grandi dimensioni idi diversi settori industriali e che hanno la loro sede in Trentino. Queste aziende sono alla ricerca di soluzioni di Open Innovation da un pubblico di giovani innovatori.
No, il progetto è pensato per essere svolto al 100% da remoto, e per essere flessibile agli orari di tutti i membri del team. Tuttavia, non sono esclusi potenziali incontri in presenza presso le sedi delle aziende al fine di conoscere le realtà aziendali e le persone ch le compongono.
Compila il form per richiedere gratuitamente il report “Cosa cercano i talenti STEM dalle aziende“. Il nostro team risponderà alla tua richiesta quanto prima!
1
More information about our Cookie Policy