I Robo-advisor sono piattaforme digitali che forniscono servizi di pianificazione finanziaria automatizzati e basati su algoritmi con una supervisione umana minima o nulla. Sono consulenti finanziari digitali a 365 gradi e ciò è dimostrato dal fatto che il loro status giuridico è lo stesso di quello dei consulenti umani.
In genere la gestione degli investimenti parte sempre dagli input ricevuti dall’investitore. In primo luogo, vi è la raccolta di informazioni sul cliente attraverso un sondaggio online. Le informazioni di base valutate sono il genere, il reddito, le obbligazioni finanziarie, la propensione al rischio e la asset allocation corrente. Una volta definito ciò, gli obiettivi di investimento vengono definiti sulla base di tali dati. Vi sono tuttavia anche robo-advisor più sofisticati che utilizzano l’AI e i big data per scoprire il reale comportamento finanziario dell’investitore e creare un portafoglio più personalizzato e specifico.
Ci sono molti vantaggi nella scelta di un robo-advisor per la tua gestione patrimoniale. In particolare, i seguenti punti ne evidenziano i principali.
– Costi contenuti;
– Saldo di apertura minimo basso;
– Ribilanciamento automatizzato del portafoglio per rispettare l’allocazione target desiderata;
– Algoritmi generalmente basati su varianti della modern portfolio theory per ottenere il rendimento più elevato con minor livello di rischio;
– Facilità di utilizzo e sicurezza;
– Possibilità di richiedere servizi omnicomprensivi, potendo includere servizi come la pianificazione pensionistica o schemi di strategia fiscale;
– Privo di bias umani.
Tutti i punti precedenti rendono i robo-advisor adatti agli investitori retail e, in particolare, a coloro che sono confidenti nell’uso della tecnologia e che hanno una minore disponibilità economica, poiché i Robo-advisor, grazie alle proprie caratteristiche, rendono la gestione degli investimenti accessibile a tutti. Eppure, rimane comunque il limite che questo strumento non garantisce la soggettività necessaria per offrire servizi completamente personalizzati. Alcune persone preferiscono affidarsi ad un servizio basato sull’interazione umana e scegliere un pianificatore finanziario con decenni di esperienza nella gestione dei propri investimenti.
Al momento, i Robo-advisor rimangono preferiti dai millennials e dalla Gen-X e non sono ancora considerati dalla maggior parte delle persone con un patrimonio netto elevato. Tuttavia, il futuro ulteriore perfezionamento dell’intelligenza artificiale e del machine learning per la progettazione di portafogli potrebbe essere la chiave per attirare un numero maggiore di utenti. Quello che è certo è che l’introduzione dei robo-advisor ha infranto alcune delle barriere tradizionali che esistevano tra i servizi finanziari e il grande pubblico.
A cura di Oriana Dattola del VGen Finance Hub
Fonti
https://www.forbes.com/advisor/in/investing/what-is-a-robo-advisor-and-how-does-it-work/
https://www.investopedia.com/articles/personal-finance/010616/pros-cons-using-roboadvisor.asp
https://www.investopedia.com/terms/r/roboadvisor-roboadviser.asp