vgen logo

Napoli Fintech Lab

Partecipa al webinar di presentazione e scopri il Napoli FinTech Lab del 13 ottobre, ore 17.00 ed entra nel laboratorio di alta formazione per lo studio e l’applicazione delle nuove tecnologie nel settore finanziario.

data

13 ottobre 2022

ora

17.00

durata

1 ora

tema

Presentazione NFL

inzio

9 gennaio 2023

costo

Gratuito

PLACEMENT

Garantito

formazione. Innovazione. Startup.

laboratorio per l'innovazione finanziaria

COS’È IL NAPOLI FINTECH LAB

Il Laboratorio fornisce conoscenze e competenze professionali distintive nel settore del FinTech. Il percorso, interdisciplinare e specialistico, viene abbinato ad un periodo di studio-lavoro dedicato alla realizzazione di progetti di open innovation o allo sviluppo di un’idea di business o di start-up nell’ambito Fintech.

Cosa imparerai

Il laboratorio permette di vivere un’esperienza di formazione unica nel suo genere.

I partecipanti al percorso di open innovation potranno sviluppare competenze in ambito fintech e confrontarsi con importanti rappresentanti del mondo industriale, tecnologico e istituzionale. Potranno approfondire i nuovi paradigmi tecnologici come la blockchain, l’intelligenza artificiale, il machine learning, il data science, insieme a metodi di disegno e sviluppo di prototipi come il design thinking

Insieme ai partner del Laboratorio, i partecipanti al percorso di open innovation lavoreranno in team multidisciplinari su progetti fintech reali, volti alla realizzazione di veri prototipi funzionanti.

Gli startupper che pateciperanno al percorso di start-up avranno l’opportunità di lavorare sulla loro idea di business attraverso un programma di formazione su temi di business design thinking. L’idea verrà poi presentata ai partner del Laboratorio. Gli startupper avranno così la possibilità di essere incubati  dall’Università, beneficiando del know-how di business e tecnologico dei partner del Laboratorio.

il laboratorio

Percorsi di formazione

Il Napoli Fintech Lab prevede due percorsi distinti e articolati in modalità differenti, sia rispetto alle modalità di accesso, sia rispetto alle attività proposte. I due percorsi sono i seguenti:

  • • il percorso, “open innovation” che prevede attività di laboratorio per lo sviluppo di progetti fintech;
  • • il percorso 2 “start-up” che prevede attività di incubazione di idee di business.

OPEN INNOVATION

Funzionamento del laboratorio per gli studenti

Il percorso di Open Innovation, prevede le seguenti due fasi:

Nella prima fase (da settembre a dicembre 2022), i partecipanti selezionati seguono un programma di formazione specialistico su temi di intermediazione finanziaria e fintechanalisi di dati e innovazione tecnologicagestione dell’innovazioneprogrammazione in Python.

Nella seconda fase (da gennaio a giugno 2023), i partecipanti vengono coinvolti nel disegno e nello sviluppo di progetti fintech reali, proposti dai partner del laboratorio. Gli studenti hanno l’opportunità di sviluppare soluzioni fintech sia sotto un profilo di design, sia rispetto alla dimensione tecnologica-digitale, lavorando in team composti anche dai partner del laboratorio. In momenti intermedi e al termine della fase di sviluppo del progetto, i team presentano al partner proponente la soluzione fintech sviluppata.

STARTUP

Funzionamento del laboratorio per gli startupper

Il percorso di Start-up, prevede le seguenti due fasi:

Nella prima fase (da settembre a dicembre 2022), gli startupper seguono un percorso di formazione breve su temi di business design thinking. L’obiettivo della prima fase è quello di elaborare un pitch da presentare ai partner del laboratorio. Dopo la presentazione dell’idea di business, i partner del laboratorio, per le iniziative di loro potenziale interesse, decidono, di concerto con l’Università, se offrire un programma di incubazione ad hoc agli startupper.

Nella seconda fase (da gennaio a giugno 2023), le start-up di potenziale interesse dei partner, accedono ad un programma di incubazione personalizzato. Al termine del programma di incubazione della seconda fase, le start-up presentano le idee di business finali ai partner del laboratorio.

PROFILI DI INTERESSE

Il NFL ricerca i seguenti profili:

Schermata 2022-03-22 alle 17.18.39

DIRETTORE DEL LaB

Daniele Previtali, Ph.D.

napoli fintech lab

Perché partecipare

Impatto sociale

Modello di formazione gratuito che mira a azzerare le barriere economiche e sociali all'ingresso.

Veloce e qualità

Acquisizione in 6 mesi di conoscenze e competenze professionali e distintive per entrare nel mondo del lavoro

Applicabilità & Multidisciplinarietà

Attività laboratoriali che integrano contenuti teorici ad aspetti più tecnici e pratici fornendo sia competenze di design che tecnologiche.

Opportunità

Riconoscimento di crediti formativi o tirocinio, 10 internship garantiti dai partner del Laboratorio, supporto nella ricerca dei migliori sbocchi professionali

Il Napoli Fintech Lab offre a tutti i talenti, studenti e lavoratori under 30, l’opportunità di vivere un’esperienza pratica, di alta formazione e avvicinamento al mondo del lavoro.

Accoglie studenti universitari, con preferenza per quelli di economia e discipline STEM ad alto potenziale e giovani lavoratori under 30.

Sei un giovane universitario?

Un giovane studente, mentre segue l’università, può arricchire il suo CV e vivere un’esperienza a stretto contatto con aziende leader del settore, creando dei veri e propri prototipi di prodotti e servizi finanziari. Il Laboratorio può anche riconoscere un tirocinio con crediti formativi.

Sei un giovane startupper?

Un giovane startupper può trovare nel Laboratorio, un luogo per far maturare la sua idea e presentarla ad aziende leader nel settore finanziario.

Sei un giovane lavoratore?

Un giovane lavoratore, mentre è impegnato nella sua attività lavorativa, può formarsi e ad avvicinarsi ad opportunità di lavoro nel fintech.

PLACEMENT E OPPORTUNITÀ

UN ACCELERATORE PER LA TUA CARRIERA

Il Napoli Fintech Lab è un progetto fondato sui valori dell’inclusione e del meritoIl programma offre un percorso a titolo gratuito per giovani talenti ad alto potenziale. La frequenza al programma è finanziata interamente dai partner del Laboratorio per tutti i partecipanti ammessi alle selezioni.

I partner del Laboratorio partecipano alle attività di selezione degli studenti, li valutano durante le sessioni di formazione e di sviluppo di progetto, li incontrano per colloqui conoscitivi durante le attività del Laboratorio, con la possibilità di far nascere opportunità di lavoro post-laboratorio.

PRENOTATI ORA AL webinar di presentazione

Compila il seguente form per registrarti al webinar di presentazione del master del 13 ottobre, ore 17.00

Ottieni il report

Compila il form per richiedere gratuitamente il report “Cosa cercano i talenti STEM dalle aziende“. Il nostro team risponderà alla tua richiesta quanto prima!