L’unione sinergica tra l’industria dello sport (388 miliardi di dollari nel 2020) e gli asset digitali (1 miliardo di dollari nel 2019) non sta passando inosservata. Chiliz si sta facendo strada tra blockchain e competizioni sportive; ma come sta connettendo questi due universi cosí apparentemente distaccati?
Di norma la tifoseria guarda le partite, supporta i giocatori, ma non influenza le decisioni della squadra che ama, se non in modo indiretto. L’ambiente sportivo, ed eSport, offre loro una visione passiva, nonostante i tifosi siano la forza trainante del business.
Chiliz vuole cambiare il paradigma. Il progetto si basa su una moneta con cui acquistare “Fan Tokens”: asset digitali con i nomi delle società che aderiscono, progettati per essere utilizzati all’interno della Socios.com Platform. Con i Fan Tokens si può partecipare ai processi decisionali e ai sondaggi sulle squadre, generando un ponte tra supporters e società sportive costruito sul concetto di feedback e di inclusione del tifoso.
La voglia di “attivare” i fan come influencer è un concetto già sposato dalla Formula E con il coinvolgimento diretto degli spettatori tramite il FanBoost, o in Formula 1 con il “Fan Voice”.
Il panorama sportivo non sarà più guidato da squadre e campionati che attirano il pubblico più elevato, ma da coloro che riescono ad attivare e monetizzare in modo più efficace quel pubblico, mettendo i propri fan al posto di guida.
Il coinvolgimento è la nuova frontiera delle competizioni sportive. Qualsiasi campionato, qualsiasi squadra e qualsiasi gioco, ha questa opportunità grazie a Chiliz.
La vision del progetto è quella di trasformare gli oltre 2,2 miliardi di giocatori, 380 milioni di fan degli eSport e la community di miliardi di appassionati di sport, da semplici spettatori a influencer connessi alla squadra.
Il mercato sportivo globale continua a crescere anno dopo anno, e si prevede che il mercato degli eSport registrerà una crescita annua del 32% nei prossimi 3 anni.
Chiliz, al 26 Aprile, ha una capitalizzazione di mercato di circa 2 miliardi di euro e un prezzo che si aggira attorno ai 40 centesimi per unità; la performance sugli ultimi 90 giorni è pari al 1.173,83% con un lieve calo registratosi nell’ultimo periodo.
L’innovativitá del progetto riuscirá a farlo crescere ancora?
A cura di Lorenzo Bianco del VGen Finance Hub